l'interrail costituisce uno dei opzioni più interessanti per visitare l'Europa, soprattutto quando a prevalere è il risparmio.
Sebbene i voli low cost abbiano registrato una popolarità senza precedenti negli ultimi decenni, Interrail è riuscito a rimanere tale una delle soluzioni più richieste e l'adattamento alle esigenze più attuali e al processo di digitalizzazione. Se c'è una fascia di popolazione che ha una particolare predilezione per questo tipo di trasporto, è proprio quella dei giovani, di cui l'eccezionale rapporto qualità-prezzo è uno dei suoi principali punti di forza.
Da quando è venuto alla luce intorno al 1972, ha fornito servizi a più di 10 milioni di viaggiatori. Nel nostro Paese è possibile accedere al proprio acquisto con la piattaforma online ufficiale Renfe, attraverso le sue postazioni fisiche o il sito web del Gruppo Eurail.
Sia la variante Eurail Pass (l'opzione disponibile per quei turisti che risiedono al di fuori del continente europeo) come il Pass Interrail (per i residenti in Europa) forniscono l'accesso a più di 40.000 destinazioni distribuite in più di 33 paesi diversi. Sebbene abbiano nomi diversi, hanno la stessa tariffa, che può variare a seconda del volume dei paesi che compongono la rotta o del numero di viaggi, oltre che, ovviamente, del suo periodo di validità.
Stai valutando la possibilità di fai un viaggio interrail quest'estate? In tal caso, molto probabilmente stai pensando a come accedere alle opportunità di risparmio. Sì è così, avere la tua assicurazione di viaggio E tieni a mente questi suggerimenti:
L'importanza della pianificazione
Quando si sceglie un tipo di biglietto o un altro, è fondamentale tenere presente il numero di giorni che durerà il viaggio così come i paesi che vuoi visitare, poiché queste variabili influenzeranno il prezzo finale. Possiamo scegliere tra il One Country Pass, che, come suggerisce il nome, è valido solo all'interno di un singolo paese, o il Global Pass, che fornisce l'accesso a 33 paesi diversi. Inoltre, prevede diverse alternative come, ad esempio, la possibilità di contrarre tra i 15 ei 22 giorni di viaggi illimitati fino a quando i viaggi non vengono ridotti a quote fisse, come quattro, cinque o sette giorni al mese.
Tempo e viaggio
Quei viaggiatori che hanno meno limitazioni in termini di tempo e budget per l'alloggio, una buona opzione potrebbe essere quella che lo consente effettuare viaggi illimitati oltre i 15 giorni entro un periodo di due mesi.
È essenziale calcolare la quantità di tempo da investire in ogni viaggio e il numero di viaggi durante la progettazione di un budget. In generale, perché le spese siano compensative, è consigliabile trascorrere almeno cinque o sette giorni scegliendo più di quattro destinazioni.
La data del viaggio e il tipo di servizi contrattati
D'altra parte, anche la data in cui sono programmate le fughe è un fattore importante. Se si tratta di ottenere maggiori opportunità di risparmio, la cosa migliore da fare è viaggi fuori stagione (vale a dire, durante i mesi di luglio e agosto). Sebbene un viaggio medio interrail che comprenda viaggio, volo e alloggio abbia un prezzo medio di viaggio compreso tra i 900 e i 1200 euro, sebbene optare per la bassa stagione può tradursi in una maggiore possibilità di accedere a offerte e riduzioni fino al 10%.
Inoltre, è anche importante notare che il tipo di treno noleggiato Può influire sul budget. Scegliere treni regionali senza dover prenotare un posto o, al contrario, scegliere treni ad alta velocità e altri servizi complementari, come l'Eurostar, può tradursi in notevoli differenze di prezzo. Quest'ultima opzione va considerata in contesti di urgenza o se ci permette di risparmiare una notte di pernottamento.
Per quanto riguarda l'alloggio, il modo più efficace per ridurre il nostro budget è optare per ostelli, ostelli urbani o (in misura minore) appartamenti.
È possibile prenotare con largo anticipo?
Infine, come in altri tipi di viaggi, è preferibile effettuare le prenotazioni degli alloggi il prima possibile. Ad esempio, se stiamo organizzando un viaggio per il mese di luglio, è meglio iniziare a valutare le possibilità durante il mese di novembre e, se possibile, formalizzare la prenotazione prima dell'arrivo del Natale.
Alcuni viaggiatori potrebbero desiderare un'esperienza più rilassata e improvvisare. In questi tipi di casi, logicamente, il viaggiatore è esposto a tariffe più elevate. Tuttavia, questo dipenderà anche dal periodo in cui hai impostato la data di partenza. Se si opta per l'alta stagione e un viaggio senza pianificazione o prenotazione anticipata, i prezzi possono oscillare in modo insostenibile per chi ha maggiori ristrettezze di budget.
Pertanto, è importante valutare diversi scenari e avere il controllo più rigoroso possibile del nostro budget e i fattori che lo rendono più costoso, indipendentemente dalla nostra destinazione o dal tipo di piano e viaggio che stiamo valutando, diventa essenziale.